La mostra “Sul tuo viso la luce/Na Tvom licu svjetlo” di Ivana Ćavar
Roma, 29 aprile 2025 – l’Università Europea di Roma (UER)
Ivana Ćavar, pittrice accademica croata, nata nel 1973 a Široki Brijeg in Bosnia ed Erzegovina e, l’allieva - all’Accademia di Belle Arti a Zagreb - del grande pittore croato Vasilije Jordan, si è presentata al pubblico romano con la mostra personale “Sul tuo viso la luce/Na Tvom licu svjetlo” che è stata inaugurata il 29 aprile 2025 presso Aula Magna e Atrio del Secondo Piano dell’Università Europea di Roma. La mostra è stata organizzata dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dall’Università Europea di Roma con la partecipazione dell’Associazione Italo-Croata, che ha dato il patrocinio. All’inaugurazione i presenti sono stati salutati da: Prof. P. José Enrique Oyarzun, LC Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Tea Zupičić, Ministro Plenipotenziario e incaricata d’affari a.i dell’Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede, Don Marko Đurin, Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo in Roma, Svjetlana Lipanović, presidente dell’AIC. Svjetlana Lipanović si è soffermata particolarmente - nel suo discorso - sulla storia dell’Associazione Italo-Croata e sulla promozione della cultura e della lingua croata dal 1993. In seguito, sono intervenuti Prof. P. Pedro Barrajon, LC Rettore dell’Università Europea di Roma UER, Prof.ssa Valentina Faloni, Docente di Introduction to History of Art and Visual Education. Il Prof. Massimiliano Valente, associato di Storia Contemporanea presso UER ha introdotto i relatori ed anche ha moderato durante l’evento. Tra i numerosi presenti era anche Nina Karković, consigliera per la cultura presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia.
Le opere esposte sono 56 dipinti, molto delicati ad acquarello su carta che rappresentano il volto di Gesù illuminato con i raggi della luce e i 12 paesaggi. Le creazioni dell’artista che espone per la prima volta nella Città Eterna in una sede importante – come è senza dubbio l’Università Europea di Roma – sicuramente troveranno l’approvazione del pubblico che potrà scoprire un altro aspetto inedito dell’arte croata.
















