Scuola croata a Roma
Nel 1998 l’Associazione Italo-Croata richiese al Ministero della Scienza e dell’Istruzione di Zagabria l’autorizzazione per l’apertura della” Scuola integrativa croata per i bambini” per i nostri connazionali a Roma. La domanda fu inoltrata durante la presidenza di Luka Krilić e tramite prof. Davorin Rudolf, ambasciatore presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia.
Il Ministero, in seguito dell’approvazione della richiesta conferì l’incarico alla prof.ssa Zdravka Krpina, prima maestra.
La sede della scuola fu presso la Sala di San Girolamo nell’ambito dell’Pontificio Collegio Croato di San Girolamo, che fu condivisa con l’Associazione e con la Scuola di lingua croata per gli adulti.
Nel corso del tempo la scuola -in seguito denominata “Scuola croata”- è stata divisa nelle diverse sedi presso la Sala di San Girolamo, la Parrocchia di San Filippo Neri in Eurosia a Garbatella, il convento delle Suore di Carità di San Vicenzo de’ Paoli a Centocelle e a causa dei vari problemi organizzativi, relativi alla pandemia dal 2020, anche presso la Domus Croata e l’Ambasciata della Repubblica di Croazia.
Nel corso di oltre vent’anni la “Scuola croata” è stata frequentata da circa 173 allievi i quali sono stati seguiti dalle maestre provenienti dalla Croazia: Zdravka Krpina, Marina Žuti, Ljiljana Došen, Renata Grgurović, Ivana Nosić, Tina Fabijančić, Marija Parać. Dal mese di novembre 2021 le lezioni seguono circa 40 allievi, sotto la guida di Anna Blajić.
È importante sottolineare - come ha scritto la maestra Marija Parać nel suo articolo per la rivista “Insieme/Zajedno” n. 55/2020 – “ che esistono i numerosi vantaggi a frequentare le lezioni di croato. I bambini imparano la lingua, approfondiscono la conoscenza della storia, della geografia, della cultura e delle tradizioni croate, partecipano a vari seminari e progetti, fanno amicizia con coetanei di origine croata e costruiscono la loro identità croata”.
Inoltre, la maestra e gli allievi pubblicano ogni anno la rivista” Il cuore croato".





Martedì, 05 Novembre 2024
Lo scrittore croato Josip Petrlić Pjer originario da Križevci ha visitato la Scuola Croata a Roma il 12 Ottobre 2024.
Egli è molto conosciuto in Croazia specialmente per i libri dedicati all’infanzia ma anche per quelli destinati agli adulti.
Nell’occasione aveva incontrato la Signora Tamara Perišić, consigliera per gli Affari culturali presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia, la maestra Anna Blajić e Svjetlana Lipanović, presidente dell’AIC.
Alla fine del cordiale incontro, lo scrittore ha regalato vari libri, magnificamente illustrati alla Scuola Croata, tra cui “Zagonetni tragovi” (“Le tracce misteriose”) che parla degli animali e dell’ecologia in un modo nuovo, mentre alle signore presenti ha regalato oltre questo libro, il romanzo “Muka po Stjepanu” ( Il tormento secondo Stjepan”)








Sabato 17 Maggio 2025
La visita della “Scuola elementare Blato” a Roma
La” Scuola elementare Blato” di Blato sull’isola di Korčula (Curzola), rappresentata dalle maestre: Fanika Arnautović, Katarina Kovačić, Jelica Separović, Kristina Sardelić e Dijana Ančić durante il loro viaggio dì istruzione - realizzato nell’ambito di Erasmus - hanno visitato il 27 aprile 2025, la “Scuola croata” nella Sala di San Girolamo – sede anche dell’Associazione Italo-Croata - nel Pontificio Collegio Croato di San Girolamo a Roma. Uno dei punti fondamentali del viaggio era l’incontro con l’Associazione Italo-Croata e la loro presidente Svjetlana Lipanović e con Anna Blajić, maestra presso la” Scuola croata”. Inoltre, lo scopo del viaggio era lo sviluppo della cooperazione internazionale tra le scuole e lo scambio delle esperienze lavorative. Le maestre hanno regalato alla “Scuola croata” un manuale scolastico “Croato nel cuore” edito dalla Casa Editrice Školska knjiga, scritto da Dijana Ančić dedicato all’insegnamento della lingua croata all’estero e un quaderno di lavoro. Un altro dono è stato un gioco-memory con quale si desidera preservare il modo di parlare a Blato, creato dagli allievi con le bellissime illustrazioni. La Lipanović ha regalato alle maestre due ultime edizioni della rivista bilingue “Insieme/Zajedno” dove si trovano anche gli articoli inerenti all’attività della “Scuola croata”.
Con la maestra Anna Blajić e Svjetlana Lipanović si è parlato della futura collaborazione tra le scuole e delle visite a Roma oppure a Blato. In seguito, le maestre hanno partecipato alla Santa messa presso la Chiesa Croata di S. Girolamo e, hanno scritto i loro nomi nel grande libro che il Collegio mette a disposizione ai visitatori. Il giorno seguente, hanno visitato - accompagnate dalla sr. Vijaneja - il Convento “Suore della Misericordia” fondato da Beata Marija Petković, nata a Blato. Il piacevole soggiorno nella Città Eterna è stato immortalato con le numerose foto-ricordo e la promessa di rivederci ancora!










